Percorso tecnico
Istituto Tecnico Diurno
Il Diplomato in Agraria, agroalimentare e agroindustria ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività di produzione, valorizzazione, trasformazione del settore, con attenzione alla qualità del prodotto e al rispetto dell’ambiente.
Due sono le articolazioni attivate dall’istituto, tra le quali scegliere a partire dal terzo anno:
- Produzioni e trasformazioni, per l’approfondimento delle problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie;
- Gestione dell’ambiente e del territorio, che approfondisce le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale e le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.
In particolare, presso il nostro Istituto è in via di formazione un percorso rivolto alle classi quinte e costruito con il Distretto produttivo neorurale di Milano per cercare di mostrare ai ragazzi esempi reali di agricoltura biologica ma redditizia.
A seguito di Esame di Stato, chi consegue il diploma di Perito agrario può svolgere attività di gestione o di assistenza tecnica presso aziende di trasformazione; attività di ricerca, salvaguardia ambientale, pianificazione, gestione e recupero del territorio presso aziende o enti pubblici; attività di progettazione e manutenzione del verde privato e pubblico presso serre e vivai; attività tecnica presso aree protette e parchi; attività di gestione e assistenza tecnica presso aziende zootecniche, alimentari e consorzi di tutela; attività di assistenza tecnica presso associazioni professionali del settore.
Il Diploma di Perito agrario consente inoltre l’accesso a tutte le facoltà universitarie e ai corsi post diploma proposti dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).